Nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 3 ottobre 1932

Laureato in Scienze politiche - Università Cattolica di Milano


CARRIERA ACCADEMICA


1954 Laurea in Scienze politiche e sociali, Università Cattolica, Milano


1955/60 Assistente volontario alla cattedra di Storia moderna, Università Cattolica, Milano


1957/58 Corso di perfezionamento all'Università di Bonn sotto la guida del prof. Hubert Jedin con una borsa di studio della Alexander-von Humboldt-Stiftung


1960/68 Assistente di ruolo alla cattedra di Storia, Facoltà di Magistero, Università di Bologna.


1960 Conseguimento della libera docenza in Storia moderna


1962/68 Professore incaricato di Storia moderna presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna


1968/72 Professore straordinario e dal novembre 1971 Professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna


1969/72 Preside di Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna


1972/77 Chiamata alla Cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Sociologia della Libera Università degli Studi di Trento.


1973/77 Rettore della Libera Università degli Studi di Trento.


1977/80 Chiamata alla Cattedra di Storia moderna II presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Roma.


1978/79 "Fellow" del "Woodrow Wilson International Center for Scholars" di Washington D.C., USA.


1980/83 Chiamata alla Cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.


1983/88 Chiamata alla Cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Trento, della quale è stato Presidente del Comitato Promotore dalla fondazione e poi Preside dal novembre 1985 al marzo 1988.


Novembre 1988 a tutt'oggi: Titolare della cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Magistero ( Dipartimento di discipline storiche) dell'Università di Bologna.


1990/91 "Fellow" presso il Historisches Kolleg di Monaco di Baviera portando a termine una ricerca sul giuramento come base del patto politico nella storia dell'Occidente.


ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE


1970/74 Responsabile dell'Ufficio studi e programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione


1973 a tutt'oggi: Direzione dell'Istituto storico italo-germanico in Trento fondato assieme a Hubert Jedin nel 1973. Responsabile delle iniziative e dell'attività dello stesso nell'ambito della ricerca italo-tedesca. Direttore (assieme a Pierangelo Schiera) delle collane di pubblicazioni dell'Istituto


Membro di numerosi altri Istituti, Associazioni culturali e scientifiche e di consigli scientifici. Attualmente membro della Commissione Nazionale per la formazione e la ricerca nelle scienze umane del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica.


PRINCIPALI PREMI E RICONOSCIMENTI


1960 Premio "Bonavera per la Storia" dell'Accademia delle Scienze di Torino


1974 Medaglia d'Oro per i Benemeriti della Cultura del Ministero della Pubblica Istruzione


1975 Nomina a Grand'Ufficiale dell'Ordine del Merito della Repubblica Italiana


1986 Nomina a socio corrispondente della classe filosofica-storica dell'Accademia Austriaca delle Scienze, Vienna


Nomina a socio corrispondente della classe di Scienze morali, lettere e arti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.


1989 Premio "Förderpreis des Stifterverbandes für die deutsche Wissenschaft" abbinato ad un soggiorno di ricerca di un anno presso il Historisches Kolleg di Monaco di Baviera.


1992 Verdienstkreuz 1. Klasse der Bundesrepublik Deutschland (Croce al Merito di prima Classe della Repubblica Federale Tedesca)


1994 Österreichisches Ehrenkreuz für Wissenschaft und Kunst (Croce d'Onore Austriaca per la Scienza e l'Arte)

PUBBLICAZIONI


Schriftenverzeichnis


1. Relazioni diplomatiche fra il ducato di Milano e Roma sotto il Duca Massimiliano Sforza (1512-1515), in "Aevum" XXX (1956), pp. 434-494.


2. San Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia" XI (1957), pp. 195-240.*


3. Lineamenti dell'organizzazione diocesana in Bologna durante l'episcopato del card. G. Paleotti (1566-1597), in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento", Ed. Antenore, Padova 1969, pp. 323-394. Trad. inglese: The Organization of the Diocese of Bologna during the Episcopate of Cardinal G. Paleotti, in The Late Italian Renaissance, Ed. E. COCHRANE, Macmillan, London 1970, pp. 226-243.


4. Il Cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), vol. I, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1959.


5. Controriforma e libertà; un dibattito significativo sotto Sisto V e Clemente VIII, estratto da Autorité e Liberté. Atti del IV Convegno di cultura europea", Bolzano 1961, pp 43-50 .


6. Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo di affari milanese nel 1562-63, in "Rivista storica italiana" LXXIII (1961), pp. 641-659.


7. Ricerche sulla teorica delle arti figurative nella riforma cattolica, in "Archivio italiano per la storia della pietà", vol. IV (1965), pp. 121-212, Roma 1962.


8. Conciliorum Oecomenicorum Decreta, a cura di G. ALBERIGO, P.P. JOANNOU, C. LEONARDI, P. PRODI, Ed. Herder, Freiburg i.Brsg., 1962 (ristampa 1963).


9. Diplomazia nel Cinquecento. Istituzioni e prassi. Ed. Pàtron, Bologna 1963.


11. San Carlo Borromeo e il Cardinale Gabriele Paleotti: due vescovi della Riforma Cattolica, in "Critica Storica" III (1964), pp. 135-1951.

12. La crisi religiosa del XVI secolo. Riforma cattolica e Controriforma, Ed. Pàtron, Bologna 1965.


13. Nel IV Centenario della nascita di Federico Borromeo. Note bibliografiche, in "Convivum" XXXIII (1965), pp. 337-360


14. Le prime riflessioni storiografiche sul Tridentino negli ACTA di Gabriele Paleotti, in Reformata...Festgabe Hubert Jedin, Münster 1965, pp. 701-730.


15. La scomparsa di un maestro (Delio Cantimori), in "Rivista di Storia e Letteratura religiosa" II (1966), pp. 576-578.


16. Charles Borromée, archevêque de Milan et la papauté, in Révue d'Histoire Ecclésiastique LXII (1967), pp. 379-411.


17. Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1529), vol. II, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1967.


18. Lo sviluppo dell'assolutismo nello Stato Pontificio, vol. I, Ed. Pàtron, Bologna 1968.


19. The Structura and Organization of the Church in Renaissance Venice: Suggestions for Research, in Renaissance Venice, ed. J. Hale, Faber and Faber, London 1973, pp. 409-430..


20. Note sul problema della genesi del diritto della Chiesa post tridentina dell'età moderna, in "Legge e Vangelo", Queriniana, Brescia 1973.


21. Vita religiosa e crisi sociale nei tempi di Angela Merici, in "Humanitas" XIX (1974), pp. 307-318.


22. Storia sacra e controriforma. Nota sulle censure al commento di Carlo Sigonio e Sulpicio Severo, in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento" III (1977), pp. 75-104.


23. Istituzioni ecclesiastiche e mondo nobiliare, in Patriziati e aristocrazie nobiliari. Ceti dominanti e organizzazione del potere nell'Italia centro-settentrionale dal XVI al XVIII secolo, Trento 1978, pp. 64-77.


24. Nuove dimensioni della Chiesa: il problema delle missioni e la "conquista spirituale" dell'America in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XV-XVII, Napoli 1979, pp. 267-293.


25. Il Concilio di Trento come crocevia della politica europea, a cura di H. JEDIN e P. PRODI, Bologna 1979. Questo volume contiene anche il saggio: La sovranità dei papi e il Concilio di Trento.


26. Le istituzioni ecclesiastiche nell'età delle Riforma, in Istituzioni, cultura e società in Italia e in Polonia, Galatina 1979, pp. 59-70.


27. The Papal Monarchy in the Early Modern Age: Two Souls and one Body (Colloqium Paper presentato il 28 giugno 1979 al W. Wilson Center, Washington D.C.).


28. Il binomio jediniano "riforma cattolica e controriforma" e la storiografia italiana, in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento" IV (1980), PP. 85-98.


29. I beni culturali nello sviluppo e nelle attese della società italiana, in I beni culturali nello sviluppo e nelle attese della società italiana, Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell'Università Cattolica 1981, pp. 6-19.


30. Carità e galateo: la figura del papa Lambertini nelle lettere al marchese Paolo Magnani 1743-1748, in: Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Convegno Internazionale di Studi Storici, Centro Studi Girolamo Baruffaldi, Cento 1981, vol. I, pp. 445-471.


31. Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna 1982.


32. Centro e periferia: le istituzioni diocesane post-tridentine, in Cultura, religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino BENZONI e Maurizio PEGRARI, Morcelliana, Brescia 1982, pp. 209-223.


33. Cultura, spiritualità, istituzioni ecclesiastiche, in: La storia locale , a cura di Cinzio VIOLANTE, Il Mulino, Bologna 1982, pp. 143-156.


34. La nascita dei Monti di Pietà: tra solidarismo cristiano e logica del perfetto, in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico" VIII (1982), pp. 211-224.


35. Guida allo studio della storia medievale e moderna, a cura di G. FASOLI e Paolo PRODI, Ed. Pàtron, Bologna 1983.


36. Lo storico tra ricerca e insegnamento, in Quale storia insegnare, come e perchè, a cura di S. SPREAFICO, Bologna 1984, pp. 23-33.


37. Le strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della Riforma, a cura di P. PRODI e P. JOHANEK con introduzione di P. PRODI alle pp. 7-18, Il Mulino, Bologna 1984.


38. Riforma interiore e disciplinamento sociale in Carlo Borromeo, in "Intersezioni" V (1985), pp. 273-285.


39. Ricerca sulla teoria delle arti figurative nelle riforma cattolica, Bologna 1984 (vedi n. 7, con postfazione).


40. Nascerà l'Euro-Pace?, in "Nuova Rivista Europea" IX (1985) 62/64, PP. 44-48.


41. Le visite pastorali, a cura di U. MAZZONE e A. TURCHINI, con presentazione di P. PRODI alle pp. 7-10, Il Mulino, Bologna 1985.


42. Le forme tradizionali dell'aggregazione popolare, in Per una storia dell'Emilia Romagna, Ancona 1985.


43. Cristianesimo e potere , a cura di P. PRODI e L. SARTORI; introduzione di P. PRODI alle pp. 5-12, ed. Dehoniane, Bologna 1986.


44. G. OLMI - P. PRODI, G. Paleotti, U. Aldrovandi e la cultura a Bologna nel secondo Cinquecento in Nell'età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia nei secoli XV e XVII, Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1986, pp. 213-235 (National Gallery of Art, Washington, The Metropolitan Museum of Art, New York, Pinacoteca Nazionale, Bologna).


45. Il "Sovrano Pontefice", in Storia d'Italia. Annali IX La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. CHITTOLINI e G. MICCOLI, Einaudi, Torino 1986, pp. 195-216.


46. Interrogativi ai futuri biografi del card. Federico Borromeo in Accademia di S. Carlo. Inaugurazione dell'8° anno accademico (16.XI.1985), Prolusione, Cappelli, Bologna 1986, pp. 13-28.


47. Introduzione al volume: Forme e soggetti dell'intervento assistenziale in una città di antico regime (Convegno a cura di P. PRODI, tenuto a Bologna il 20-21 gennaio 1984), Istituto per la Storia di Bologna, Bologna 1986.


48. Introduzione a La frontiera da stato a nazione. Il caso Piemonte, a cura di C. OSSOLA, C. RAFFESTIN, M.M. RICCIARDI, Roma, Bulzoni 1987, pp. 9-18.


49. The Papal Prince. One Body and Two Souls: the Papal Monarchy in Early Modern Europe, Cambridge University Press, Cambridge-New York-New Rochelle-Melbourne-Sydney, 1988.


50. Bernardio Clesio e il suo tempo, a cura di P. PRODI, 2 voll., Bulzoni, Roma 1988, con saggio introduttivo Il personaggio e la scena, pp. 7-19.


51. Il cardinale Gabriele Paleotti e la riforma in Bologna, in AAVV, Eucarestia e vita dal medioevo ad oggi a Bologna , Ed. Dehoniane, Bologna 1988, pp. 7-16.


52. Università e città nella storia europea, in "il Mulino" 317 (maggio-giugno 1988), pp. 375-384.


53. I colloqui di Ratisbona: l'azione e le idee di Gaspare Contarini, in Gaspare Contarini e il suo tempo (Atti del Convegno 1-3 marzo 1985), Venezia 1988, pp. 207-222.


54. Suggestioni (da H.J. Berman) per lo studio del ruolo del diritto papale tra medioevo ed età moderna in: Nuovi modi per la formazione del diritto (Atti del convegno internazionale Roma 2-3 giugno 1987) a cura di G. PIVA e F. SPANTIGATI, Padova 1988, pp. 93-103).


55. Fisco, religione e Stato nell'età confessionale, a cura di H. KELLENBENZ e P. PRODI, con un'introduzione alle pp. 7-20 in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento" Quaderno 26, Il Mulino, Bologna 1989.


56. Il matrimonio tridentino e il problema dei figli illegittimi in: Per Giuseppe Sebesta (Miscellanea in onore), Trento 1989, pp. 405-414.


57. Il Concilio di Trento e i libri parrocchiali in La "conta delle anime". Popolazioni e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze, a cura di G. COPPOLA e C. GRANDI,in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento" Quaderno 27, Il Mulino, Bologna 1989, pp. 13-20.


58. Controriforma e/o riforma cattolica: superamento di vecchi dilemmi nei nuovi panorami storiografici, in "Römische Historische Mitteilungen" XXXI (1989), pp. 227-239.


59. P. PRODI - P.A. SCHIERA, Dialogo sulle radici del patto politico nell'esperienza del cristianesimo occidentale, in Cristianesimo, modernizzazione, politica, Ed. Nuovo Progetto, Vicenza 1990, pp. 51-72.


60. Il giuramento universitario tra corporazione, ideologia e confessione religiosa, in Sapere e/è potere. Discipline, dispute e professioni nell'Università medievale e moderna. Il caso bolognese a confronto, Bologna 1990, vol. II, pp. 23-35.


61. Le università nell'età confessionale tra Chiese e Stati (secoli XV-XVII) in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico 17 (1991), il Mulino, Bologna 1992, pp. 11-23


62. Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992.


63. L'Europa e la memoria, in L'Europa crocevia, ed. Studium, Roma 1992, pp. 3-22.

64. Der Eid in der europäischen Verfassungsgeschichte, München 1992.


65. Glaube und Eid. Treueformeln, Glaubensbekenntnisse und Sozialdisziplinierung zwischen Mittelalter und Neuzeit, a cura di P. PRODI, Oldenbourg, München 1993.


66. Storia di Venezia, vol. VI: Dal Rinascimento al barocco, a cura di G. COZZI e P. PRODI, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana 1994, pp. 977.


67. Ivi: Chiesa e società, pp. 305-340.


68. Introduzione al volume Le minoranze tra le due guerre, a cura di U; CORSINI e D. ZAFFI, Bologna 1994, pp. 7-12.


69. Il Santo Monte di Pietà e la Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, a cura di G. ADAMI e P. PRODI (con saggio introduttivo di P. PRODI), Reggio Emilia 1994.


70. Papato, Impero e pace nel teatro politico di San Petronio: l'incoronazione di Carlo V, in Una Basilica per una città. Sei secoli in San Petronio, Atti del Convegno di Studi per il Sesto Centenario di fondazione della Basilica di San Petronio 1390-1990, Bologna 1994.


71. Neri, Filippo (1515-1595). 1. Leben 2. Spiritualität 3. Das Oratorium, a cura di P.PRODI, in Theologische Realenzyklopädie, Ed. Walter de Gruyter, Berlin-New York 1994, pp. 259-264.


72. Disciplina dell'animma, disciplina del corpo e disciplina della società fra Medioevo ed Età moderna, a cura di P. PRODI, Bologna 1994.


73. La nascita dei Monti di Pietà: nuove riflessioni in Bernardino da Feltre a Pavia. La predicazione e la fondazione del Monte di Pietà, Como 1994, pp. 55-62.


74. Gli studi di storia e storiografia dell'età moderna, in L'Opera storiografica di Gina Fasoli ,Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Province di Romagna N.S. 44, (1994), pp. 141-148.


75. Il Concilio di Trento e il diritto canonico in Il Concilio di Trento nella prospettiva del terzo millennio (in corso di stampa).


76. Christ oder Bürger? Kirchenzugehörigkeit und Staatszugehörigkeit zwischen Ançien Régime und Restauration, in Europa im Umbruch 1750-1850, hrsg. von D. ALBRECHT, K.O. VON ARETIN u. W. SCHULZE, München 1995.


77. San Filippo Neri: un'anomalia n