- Giorgio Ausiello nasce a Dogliani nel 1941
- Nel 1966 si laurea in Fisica all'Università di Roma "La Sapienza" con la tesi "Linguaggi di programmazione basati sul lambda calcolo per computer ibridi", relatore Prof. Corrado Böhm.
- Dal 1966 al 1974 è ricercatore presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) CNR.
- Dal 1974 al 1980 è Professore Associato di "Compilatori e Sistemi Operativi" presso l'Università di Roma "La Sapienza", e ricercatore presso il Centro di studio sui Sistemi di Controllo e Calcolo Automatici del CNR.
- Dal 1980 è Professore Ordinario di "Compilatori e Sistemi Operativi" presso l'Università di Roma "La Sapienza".
- Dal 1990 è Professore Ordinario di "Informatica Teorica" presso l'Università di Roma "La Sapienza".
L'attività di ricerca di Giorgio Ausiello lo ha visto coinvolto in diversi campi, comprendenti: teoria della programmazione, teoria delle basi di dati, complessità computazionale, algoritmica e ottimizzazione discreta. Le aree nelle quali possiamo individuare i suoi maggiori contributi sono relative alla progettazione e analisi di tecniche di risoluzione approssimata di problemi NP-difficili e nel disegno di tecniche algoritmiche avanzate. I risultati principali in queste aree possono essere così riassunti:
- Approssimabilità di problemi di ottimizzazione NP-difficili: nel campo della risoluzione approssimata di problemi di ottimizzazione NP-difficili gli scopi principali della ricerca sono stati quelli di caratterizzare quali problemi possano essere approssimati in maniera efficiente, quali siano difficile da approssimare e quali relazioni vi siano tra le proprietà strutturali e di approssimazione dei problemi. In particolare sono state introdotte per la prima volta nuove misure di qualità dell'approssimazione e le nozione di riducibilità "structure preserving" e "approximation preserving"; inoltre è stata provata l'appartenenza di alcuni problemi alla classe dei problemi NP-completi e sono state analizzate tecniche di approssimazione quali la ricerca locale e gli algoritmi "golosi".
- Algoritmi dinamici ed on-line: nel campo degli algorimti dinamici sono stati studiati, per la prima volta, problemi su grafi in un contesto dinamico, nel quali nodi e archi possono essere aggiunti o tolti, e, più in particolare, sono stati proposti algoritmi efficienti per mantenere i cammini minimi. Nel campo degli algoritmi on-line sono state affrontate alcune varianti del problema del commesso viaggiatore, che poi hanno costituito la base, per vari lavori di molti ricercatori, dedicati a problemi di instradamento di veicoli nel contesto on-line.
- Algoritmi su ipergrafi diretti: è stata introdotta la nozione di ipergrafo diretto (una generalizzazione di grafo diretto) e sono stati disegnati e analizzati algoritmi per la risoluzione di problemi di chiusura transitiva, riduzione transitiva e ipercammini minimi. Questi algoritmi sono stati applicati per la risoluzione di diversi problemi tra cui minimizzazione di dipendenze funzionali nei database, soddisfacibilità di clausole di Horn e mantenimento dei valori di verità nelle "fuzzy Horn logics".
Per quest'attività di ricerca Giorgio Ausiello ringrazia i suoi collaboratori: Pierluigi Crescenzi, Fabrizio d'Amore, Alessandro D'Atri, Paolo Giulio Franciosa, Giorgio Gambosi, Pino Italiano, Stefano Leonardi, Alberto Marchetti Spaccamela, Marina Moscarini, Umberto Nanni, Marco Protasi, Domenico Sacca', Maurizio Talamo