• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Area dei Beni Culturali

    Aucun élément sélectionnés

    Archeologia e Storia dell’arte medievale


    Langue du contenu:Italien
    Description du cours
    Il programma dell'insegnamento e' in via di definizione
    Connaissances requises
    Non sono richiesti particolari requisiti
    Objectives
    Il corso, si articola in due parti distinte che hanno lo scopo di offrire da un lato una panoramica delle acquisizioni che la ricerca archeologica sul Medioevo ha apportato per quanto concerne la cultura materiale, l’economia e le condizioni di vita delle diverse fasce sociali e dall’altro un profilo delle principali linee di evoluzione della produzione artistica in età medievale. Più specificamente, la prima parte si propone di fornire i fondamenti essenziali dell’archeologia medievale sia dal punto di vista della storia della disciplina sia dal punto di vista metodologico e applicativo presentando lo sviluppo dei temi di ricerca, i risultati, i problemi di metodo, alcuni dei casi di studio e le zone di contatto con le aree contigue a cominciare dall’archeologia urbana e del restauro dei monumenti. La seconda parte intende fornire agli studenti una conoscenza di base della produzione artistica medievale in Italia e in Europa dal IV al XIII secolo e l’acquisizione degli strumenti metodologici che permettano di leggere e comprendere l’opera d’arte in tutti i suoi aspetti (formali e stilistici, iconografici, tecnici) inserendola nel contesto storico-culturale di riferimento.
    Programme
    La prima parte affronterà la storia della disciplina partendo dalla nascita, nella seconda metà del ‘700, dell’interesse per le antichità cristiane e medievali, fino agli sviluppi della materia in senso scientifico nel corso del XX secolo. Questo percorso sarà illustrato facendo riferimento ai casi di studio, non solo italiani, ma anche europei, che più hanno contribuito alla definizione dei caratteri propri dell’archeologia medievale contemporanea. Il corso prevede poi una panoramica sulle tematiche principali affrontate dall’archeologia medievale: trasformazioni dell’insediamento tra età tardo antica e medievale (le campagne e le città); organizzazione ecclesiastica; produzione, circolazione e consumo; principali classi di manufatti. La seconda parte illustra la storia dell’arte dal paleocristiano al gotico (i movimenti, gli artisti e le maestranze, le opere, i committenti), analizzando al contempo il contesto socio-politico ed economico di riferimento, le questioni storiografiche e il dibattito critico su alcuni dei temi affrontati.
    Book
    Per la prima parte: S. Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale, Roma, NIS Per la seconda parte: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo. Dalla preistoria al Medioevo, Bompiani editore, Milano 1995 (o ristampe successive), Vol. I (Tomo I: capitoli IV e V – Tomo II: parte III tutti capitoli, parte IV capitoli 1 e 2).
    Chargé de Cours
    Professeur non disponible
    Liste des leçons vidéo
    Leçon n. 1: Storia della Disciplina: il XIX secolo  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Riccardo Francovich
    Riccardo Francovich
    Riccardo Francovich
    Riccardo Francovich
    Riccardo Francovich
    Riccardo Francovich
    Leçon n. 7: Studiare un territorio medievale  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Riccardo Francovich
    Riccardo Francovich
    Leçon n. 9: Scavare i castelli: sette casi toscani  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Riccardo Francovich
    Leçon n. 10: La ceramica altomedievale  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Riccardo Francovich
    Leçon n. 11: La ceramica bassomedievale  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Riccardo Francovich
    Leçon n. 12: Produzione e consumo alimentare  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Riccardo Francovich
    Leçon n. 13: Abitare in Italia nell'altomedioevo  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Riccardo Francovich
    Riccardo Francovich
    Fabio Redi, Fabio Redi
    Fabio Redi, Fabio Redi
    Fabio Redi, Fabio Redi
    Fabio Redi, Fabio Redi
    Leçon n. 19: Il cantiere edile  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Fabio Redi, Fabio Redi
    Leçon n. 20: Archeologia urbana e storia delle città  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Fabio Redi
    Fabio Redi, Fabio Redi
    Leçon n. 22: Centri di potere e topografia urbana  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Fabio Redi, Fabio Redi
    Leçon n. 23: Edilizia pubblica e fortificazioni urbane  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Fabio Redi
    Fabio Redi
    Leçon n. 25: Edilizia privata  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Fabio Redi
    Leçon n. 26: I mosaici di Ravenna (prima parte)  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 27: I mosaici di Ravenna (seconda parte)  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Antonio Paolucci
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 30: Nascita del volgare figurativo  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 31: Architettura romanica  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 32: Scultura romanica  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 33: L'età di Federico II  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 34: Nicola e Giovanni Pisano  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 35: Da Benedetto Antelami ad Arnolfo  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 36: Pittura in età romanica  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 37: Pittura a Firenze nel Duecento  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 38: Cimabue  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 39: Il problema di Giotto  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci
    Leçon n. 40: L'Architettura gotica  Vai alla videolezione
    Affichez les sujets de la leçon
    Antonio Paolucci