• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Area della Psicologia

    Atteggiamenti



    Slides

    Leçon n. 1: Atteggiamenti :Introduzione
       Cosa sono gli atteggiamenti

       Definizione

       Tre componenti dell'atteggiamento

       Struttura

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 2: La struttura e le funzioni degli atteggiamenti
       Struttura intra-attitudinale

       Struttura inter-attitudinale

       Le funzioni degli atteggiamenti

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 3: Formazione e cambiamento I
       Processi affettivi e motivazionali

       Influenze dei processi affettivi e motivazionali sui processi cognitivi

       Influenza del comportamento sull'atteggiamento

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 4: Formazione e cambiamento II
       Processi di attribuzione causale

       Teoria del giudizio sociale

       I modelli aspettativa-valore

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 5: Formazione e cambiamento III
       Il paradigma di McGuire

       La risposta cognitiva Greenwald [1968]

       Teoria della probabilità dell'elaborazione (ELM)

       Elaborazione euristico-sistematica (HSM)

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 6: I processi che ostacolano il cambiamento
       Atteggiamenti come schemi

       La teoria dell'immunizzazione

       La teoria della reattanza

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 7: La relazione tra atteggiamento e comportamento
       I primi studi:una debole relazione A-C

       Teoria dell'azione ragionata e sue estensioni

       Caratteristiche dell'atteggiamento verso un ogetto e comportamento
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 8: La misura degli atteggiamenti I
       Tipologie delle tecniche

       Le scale di atteggiamento

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 9: La misura degli atteggiamenti II
       Il differenziale semantico

       Le misure di intensità

       Le misure indirette

       Fedeltà e validità
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 10: Gli atteggiamenti nel contesto sociale
       Esperimenti classici

       Tipi di influenza e tipimdi effetti

       Influenza della minoranza

       Polarizzazione nei gruppi

       Fine
    Vai alla slide della lezione Lucia Mannetti
    Leçon n. 11: Gli stereotipi sociali
       Che cosa sono gli stereotipi

       Da dove provengono gli stereotipi

       Fine
    Vai alla slide della lezione Stefano Boca
    Leçon n. 12: Come si studiano gli stereotipi
       Misure esplicite

       Priming semantico

       Interferenza tra processi

       Fine
    Vai alla slide della lezione Stefano Boca
    Leçon n. 13: A che servono gli stereotipi (I parte)
       Gli stereotipi come "strumenti" cognitivi

       Processi automatici di stereotipizzazione

       Possibilità di controllo del processo di stereotipizzazione

       Fine
    Vai alla slide della lezione Stefano Boca
    Leçon n. 14: A che servono gli stereotipi (II parte)
       Ordine nel disordine

       Stereotipi come strumenti di comunicazione

       Fine
    Vai alla slide della lezione Stefano Boca
    Leçon n. 15: Dalla parte di chi gli stereotipi li subisce
       Strategie difensive dei membri di gruppi discriminati

       La minaccia indotta dallo stereotipo

       Essere vittima di pregiudizio

       Fine
    Vai alla slide della lezione Stefano Boca