• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Area della Psicologia

    Antropologia culturale



    Vidéo leçon

    Leçon n. 1: Origine degli studi antropologici
       Significato di antrolopologia

       Gli sviluppi dell'antropologia culturale

       Importanti figure di riferimento

       L'antropologia è un'esclusiva dell'Occidente?
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 2: Oggetto e metodo dell’antropologia
       Il concetto di cultura

       Le "caratteristiche" della cultura

       Il metodo antropologico

       Gli assunti fondamentali dell'antropologia
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 3: Unità e diversità delle culture umane
       La fondamentale unità del genere umano

       "Razze" e culture

       Le società "acquisitive"

       Le società "trasformative"
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 4: La conoscenza del mondo: culture e societa'
       La comunicazione: orale e scritta

       Pensiero concreto e pensiero astratto

       Universalità e particolarità della percezione

       Le categorie di tempo e spazio
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 5: Stili di pensiero: magico, mitico, scientifico, metaforico
       Sistemi di pensiero "aperti" e "chiusi"

       Il pensiero magico e il pensiero metaforico

       Il pensiero mitico
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 6: Identità/alterità nelle società umane: corpi e “persone”
       I confini del Sé

       Corpi

       Persone
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 7: Sesso, genere, emozioni
       Femminile e maschile

       Sesso, genere e relazioni sociali

       Emozioni
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 8: Categorie sociali e rappresentazioni culturali
       Caste

       Classi

       Etnie ed etnicità
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 9: Le rappresentazioni della parentela
       Idee di parentela

       Sistemi terminologici

       Famiglia, parentado, lignaggio, clan
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 10: Le pratiche della parentela:matrimonio,discendenza,eredità
       Matrimonio, esogamia, endogamia

       Proibizione dell'incesto

       Discendenza, prole, eredità
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 11: La dimensione religiosa: concetti e simboli
       Religione e sue "funzioni"

       Forme del culto

       Mana, totem, tabù

       Simboli sacri
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 12: I riti e l'identità
       Il rito e le sue caratteristiche

       La varietà dei riti

       Riti, identità e globalizzazione
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 13: La creatività culturale e l’esperienza estetica
       Creatività e cultura: feste, giochi, riti

       "Arte" ed espressione estetica

       Il mercato dell'arte "esotica"
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 14: La produzione delle risorse e il problema della razionalità economica
       La natura delle risorse

       Circolazione e produzione delle risorse

       Razionalità e irrazionalità economica
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 15: La natura e le forme del potere
       Definizioni del potere

       Dinamiche del potere politico

       Organizzazione politica
    Vai alla videolezione Ugo Fabietti
    Leçon n. 16: Lo spazio culturale
       L’emergere del presente

       Il flusso culturale globale

       Gli spazi contaminati della modernita’

       Convergenze, divergenze, ibridazioni

       Processi di globalizzazione

       Nuove produzioni culturali

       Difficili percorsi identitari
    Vai alla videolezione Matilde Callari Galli
    Leçon n. 17: Le città plurali
       Immaginari urbani

       La globalizzazione in citta’

       Nuove mappe urbane

       Rapporti culture-territori

       Processi di multiculturalismo

       Citta’ altre

       Nuove realta’ urbane
    Vai alla videolezione Matilde Callari Galli
    Leçon n. 18: Schermi televisivi e contemporaneità
       Trasmissione culturale e mass media

       Messaggi espiciti/impliciti: il potere dell’immagine

       Grande famiglia televisiva

       Flusso di informazioni

       Materiali culturali al grezzo
    Vai alla videolezione Matilde Callari Galli
    Leçon n. 19: Nomadismi contemporanei
       Una specie nomadica

       Nomadismi e globalizzazione

       Mappa dei nomadismi nella contemporaneita’

       La cultura della diapora

       La cultura dell’emigrazione

       Nuove domande per nuovi approci metodologici
    Vai alla videolezione Matilde Callari Galli
    Leçon n. 20: Nomadismi turistici
       Nomadismo liminale

       Turismo e analisi culturale

       Esitazioni dell’antropologia

       Leggere il turismo

       Turismo culturale

       Eredita’ storico culturali

       Studi turistici a livello universitario
    Vai alla videolezione Matilde Callari Galli