• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Area dei Beni Culturali

    Nessun elemento selezionato

    Archivistica speciale moderna e contemporanea



    Prof. Elio Lodolini
    (Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italy))
    Prof. Roberto Navarrini
    (Università di Udine (Udine - Italy))
    Lingua contenuti:Italiano
    Descrizione del modulo
    Il corso si propone di offrire una visione panoramica degli archivi sia pubblici (statali e non statali) che privati (di persone fisiche e di persone giuridiche private), partendo dalle motivazioni della nascita stessa degli archivi, dei quali traccia in rapida sintesi le vicende, i contenuti, le norme che li regolano, con particolare riferimento all’ambito italiano.
    Contenuti
    Per gli archivi pubblici si partirà dal significato di "Archivistica speciale" nel contesto di questo corso. Si accennerà all'origine degli archivi statuali presso le prime società organizzate, per trattare poi della nascita dei grandi Archivi di Stato nell'Età moderna e delle conseguenze archivistiche delle modifiche dell'ordinamento politico-amministrativo nel sec. XVIII e nel periodo napoleonico.
    Verrà esaminata l'organizzazione degli archivi di Stato in Nazioni a struttura unitaria e in Nazioni a struttura federale.
    Si passerà poi ad esaminare l'Amministrazione Archivistica italiana, la sua natura, i suoi compiti, la legislazione da cui è retta, la struttura di vertice, dagli Stati preunitari a nostri giorni. Particolare spazio sarà dedicato alla tipologia del materiale documentario che costituisce gli Archivi di Stato italiani.
    Per gli archivi privati per una corretta conoscenza della materia, verranno prese in esame le diverse tipologie di archivi privati con specifico riferimento a quelli nobiliari e domestici, tra i quali non possono mancare strutturali agganci a quelli delle persone fisiche.
    Inoltre si esamineranno quelle situazioni, sviluppatesi già in epoca medioevale, ma divenute più intense in epoca rinascimentale e moderna, che hanno modificato archivi domestici in veri e propri nuclei di carte mercantili per la coincidenza tra la famiglia e l'impresa.
    Collocheremo, quindi, le tipologie archivistiche private nel panorama teorico archivistico nazionale e internazionale, storicizzando i problemi connessi con la formazione di questo genere di archivi per dare maggiore consapevolezza alla conoscenza delle situazioni contemporanee, in cui le tecniche informatiche agiscono in modo differenziato a seconda della qualità del produttore.
    Non tralasceremo, infine, di collocare l'archivio privato nel dibattito sulla natura delle fonti, che ha portato a considerare anche la documentazione privata nel novero dei beni culturali, individuando il regime giuridico ad esso inerente nel diritto positivo e nella legislazione italiana in materia.
    Testi
    Per gli archivi pubblici si partirà dal significato di "Archivistica speciale" nel contesto di questo corso. Si accennerà all'origine degli archivi statuali presso le prime società organizzate, per trattare poi della nascita dei grandi Archivi di Stato nell'Età moderna e delle conseguenze archivistiche delle modifiche dell'ordinamento politico-amministrativo nel sec. XVIII e nel periodo napoleonico.
    Verrà esaminata l'organizzazione degli archivi di Stato in Nazioni a struttura unitaria e in Nazioni a struttura federale.
    Si passerà poi ad esaminare l'Amministrazione Archivistica italiana, la sua natura, i suoi compiti, la legislazione da cui è retta, la struttura di vertice, dagli Stati preunitari a nostri giorni. Particolare spazio sarà dedicato alla tipologia del materiale documentario che costituisce gli Archivi di Stato italiani.
    Per gli archivi privati per una corretta conoscenza della materia, verranno prese in esame le diverse tipologie di archivi privati con specifico riferimento a quelli nobiliari e domestici, tra i quali non possono mancare strutturali agganci a quelli delle persone fisiche.
    Inoltre si esamineranno quelle situazioni, sviluppatesi già in epoca medioevale, ma divenute più intense in epoca rinascimentale e moderna, che hanno modificato archivi domestici in veri e propri nuclei di carte mercantili per la coincidenza tra la famiglia e l'impresa.
    Collocheremo, quindi, le tipologie archivistiche private nel panorama teorico archivistico nazionale e internazionale, storicizzando i problemi connessi con la formazione di questo genere di archivi per dare maggiore consapevolezza alla conoscenza delle situazioni contemporanee, in cui le tecniche informatiche agiscono in modo differenziato a seconda della qualità del produttore.
    Non tralasceremo, infine, di collocare l'archivio privato nel dibattito sulla natura delle fonti, che ha portato a considerare anche la documentazione privata nel novero dei beni culturali, individuando il regime giuridico ad esso inerente nel diritto positivo e nella legislazione italiana in materia.
    Titolare dell'insegnamento
    Nessun Docente attualmente disponibile per questo corso
    Docente Video
    Prof. Elio Lodolini - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italy)
    Prof. Roberto Navarrini - Università di Udine (Udine - Italy)
    Elenco delle lezioni
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Elio Lodolini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini
    Roberto Navarrini, Roberto Navarrini