IT
EN
FR
عربي
Information
Course Catalogue
Services for businesses
Training Projects
Search
Menu secondario
Vocational training courses
No items selected
Course for Java Programmers
Content language:
Italian
Course description
This course aims at training Java developers and making them able to realise stand-alone applications and web-based applications as well and to operate in corporate information systems and interact with the other professional profiles involved.
The course attaches particular attention to making students acquire practical skills, connected to know-how, without forgetting the theoretical frame of reference. Theory allows for structuring one’s own knowledge and lay the foundations of one’s own in-depth study.
For this end, a structured educational approach is proposed which is based upon a set of technologies that allow for:
Making the training path clear in order to help the student in evaluating his own progress;
Making the location of specific contents easier and highlight their mutual relationships, in order to make the knowledge conceptualising process easier;
Interaction among the different actors involved in the course (students, tutors, teachers,…), in order to establish a virtual community that allows to overcome a feeling of being isolated and favours the exchange and transfer of knowledge;
Collecting, focusing and capitalising, through answering to FAQs, fragments of knowledge not sufficiently structured and evident in training modules.
Program
-
Appointed teaching professor
Professor not available
List of video lessons
Lesson n. 1: What's Java
Display lessons issues
Introduzione
Java rispetto agli altri linguaggi
Che cos'è la macchina virtuale Java
La piattaforma Java
La documentazione Java
Lesson n. 2: Java language frame of reference
Display lessons issues
Introduzione
La macchina virtuale Java
Il bytecode
Il formato dei file.class
Lesson n. 3: Setting up Java, compiling and executing a programme
Display lessons issues
Introduzione
Approfondimenti: classi e oggetti
Approfondimenti: messaggio
Approfondimenti: istanziazione
Esempio 1: istanziazione
Esempio 2: modifica e variabili di istanze
Esempio 3: Interazione tra oggetti
Costruttori
Ereditarietà
Qualificatore di scope
Binding dinamico
Polimorfismo
Lesson n. 4: Introduction to object-oriented programming
Display lessons issues
Introduzione
Principi metodologici oop
Complessità dei sistemi software
Lesson n. 5: Objects, classes and messages
Display lessons issues
Introduzione
Recuperare, installare ed utilizzare JDK di Sun
Introduzione a una semplice IDE per Java
Scrivere, compilare ed eseguire il primo programma in Java
Lesson n. 6: Further studies
Display lessons issues
Introduzione
oop come evoluzione
Analisi più approfondita dei principali meccanismi
Lesson n. 7: Unified Modelling Language (part 1)
Display lessons issues
Introduzione
Cos'è UML
Ciclo di vita del software
Alcuni costrutti grafici/concettuali
Lesson n. 8: Unified Modelling Language (part 2)
Display lessons issues
Introduzione
Aspetti dinamici
Aspetti della collaborazione tra oggetti
Aspetti fisici
Un esempio di sviluppo: il calcolatore di aree e di perimetri
Lesson n. 9: Java language
Display lessons issues
Introduzione
La sintassi di Java
Le espressioni
L'assegnamento
L'invocazione di un metodo
Lesson n. 10: Types of data
Display lessons issues
Introduzione
Tipi di dati primitivi
Conversione e controllo dei tipi
I vettori (array) in Java
Lesson n. 11: Constructs of programming
Display lessons issues
Introduzione
Costrutti di controllo
Dichiarazione di classi, metodi e attributi
Regole di visibilità
Lesson n. 12: Errors, exceptions and their management
Display lessons issues
Introduzione
Il concetto di eccezione
Le eccezioni in Java
Lesson n. 13: Classes, interfaces and hereditariness in Java
Display lessons issues
Introduzione
Classi ed interfacce
Ereditarietà
Incapsulamento
Polimorfismo
Lesson n. 14: Package
Display lessons issues
Introduzione
La modularità e il concetto di package
I package in Java
Lesson n. 15: Memory management in Java
Display lessons issues
Introduzione
Java e la memoria
Allocazione e deallocazione
Garbage collection
Metodo finalize ()
Liberare la memoria
Non riallocare
OutOfMemoryError
Lesson n. 16: Introduction to Java fundamental classes
Display lessons issues
Introduzione
L'architettura dell'API di Java
Il pacchetto java.lang
Lesson n. 17: Input/Output (java.io)
Display lessons issues
Introduzione
Il pacchetto java.io
Flussi di dati (stream)
Serializzazione
Accesso al file system
Lesson n. 18: Vectors, maps, hash tables (java.util)
Display lessons issues
Introduzione
Il package java.util
Il "Collections Framework"
Gestione delle date e del tempo
Internazionalizzazione
Programmazione guidata dagli eventi
Lesson n. 19: Managing texts (java.text)
Display lessons issues
Introduzione
I "tokenizer"
Il package java.text
Scrivere applicazione "localizzabili"
Lesson n. 20: Introduction to graphical interfaces
Display lessons issues
Introduzione
Interfacce grafiche
Creare una finestra
Il loop dei messaggi
Chiudere una finestra
Aggiungere elementi
AWT e Swing
Lesson n. 21: Containers and content
Display lessons issues
Introduzione
Componenti grafici
La gerarchia di classi AWT
Visualizzazione e primitive grafiche
Contenitori
Componenti Swing
Lesson n. 22: Responding to events
Display lessons issues
Introduzione
Programmazione reattiva
Il pattern "event delegation"
Eventi ed ascoltatori
Adattatori e classi annidate
Lesson n. 23: Managing arrangement
Display lessons issues
Introduzione
Contenitori e disposizione
LayoutManager
I meccanismi principali
Bordi e spaziature
Disposizione manuale
Lesson n. 24: Applet
Display lessons issues
Introduzione
Applet
Ambienti di esecuzione
Ciclo di vita di un'applet
Applet e HTML
Interazione con il contesto
Sicurezza nelle applet
Java Plug-in converter
Lesson n. 25: Introduction to concurrent programming
Display lessons issues
Introduzione
Programmazione concorrente
Processi e Thread
Quando si usano i thread
Meccanismi di sincronizzazione
Problemi della programmazione concorrente
Lesson n. 26: Creating thread
Display lessons issues
Introduzione
Creazione di thread
Ciclo di vita di un thread
Metodi della classe Thread
La gestione dei thread all'interno di una JVM
Lesson n. 27: Synchronisation
Display lessons issues
Introduzione
Creare una zona di mutua esclusione
Deadlock
Sincronizzazione e metodi statici
Segnalazione tra thread
Lesson n. 28: Pattern
Display lessons issues
Introduzione
Gestire l'accesso alle risorse condivise
Il problema del produttore e del consumatore
Readers and writers
Lesson n. 29: Introduction to databases
Display lessons issues
Introduzione
Basi di dati
File vs Database
Caratteristiche dei DBMS
Le figure professionali coinvolte
Classificazione dei DBMS
Database relazionali
SQL
Lesson n. 30: Java and databases
Display lessons issues
Introduzione
Introduzione a JDBC
Driver JDBC
Scenari di utilizzo
Il package java.sql
Lesson n. 31: Access to tables
Display lessons issues
Introduzione
Gestione delle connessioni
Interrogazioni
Accesso ai risultati
Aggiornamento
Gestione degli errori
Lesson n. 32: JDBC and transactions
Display lessons issues
Introduzione
Transazioni
Proprietà delle transazioni
JDBC e transazioni
Transazioni concorrenti
Livelli di isolamento
Locking
Lesson n. 33: JDBC applications
Display lessons issues
Introduzione
Progetto e sviluppo di applicazioni JDBC
Un caso di studio: rubrica telefonica
Un caso di studio: gestione delle prenotazioni di una sala cinematografica
Lesson n. 34: Introduction to web architectures
Display lessons issues
Introduzione
Ipertesto
Protocollo
Indirizzi IP
Protocollo HTTP
Caching
Lesson n. 35: HyperText Markup Language (part 1)
Display lessons issues
HTML
Tag
Attributi
Elenchi
Lesson n. 36: HyperText Markup Language (part 2)
Display lessons issues
Introduzione
Varie
Tabelle
Stili
Due tag
Esercizi
Lesson n. 37: Web server and CGI programming
Display lessons issues
Introduzione
Common Gateway Interface
Apache
Form html
CGI Programming
Lesson n. 38: Server-side programming (part 1)
Display lessons issues
Pratical Extraction and Report Languge
Tipi di dati
Simboli speciali
Strutture
File I/O
Lesson n. 39: Server-side and client-side programming (part 2)
Display lessons issues
Espressioni regolari
Subroutine
Visibilità e passaggio di parametri
Javascript
Lesson n. 40: Introduction to Java advanced features
Display lessons issues
Introduzione
Evoluzione di Java
Esigenza dell' industria
Programmazione per componenti
Overview delle specifiche/API
Lesson n. 41: Introduction to process communication with Java
Display lessons issues
Introduzione
Necessità di meccanismi di comunicazione
Overview delle varie opzioni in Java: basso livello
Overview delle varie opzioni in Java: alto livello
Un confronto tra le varie opzioni
Un esempio com RMI
Lesson n. 42: Introduction to XML
Display lessons issues
Introduzione
Informazione strutturata
Limitazioni e vantaggi di HTML
XML:le basi
Lesson n. 43: Introduction to XML programming
Display lessons issues
Introduzione
Sintassi XML
Le API JAXP
SAX:le basi
Lesson n. 44: Security
Display lessons issues
Introduzione
Sicurezza di un software
Hacking
Firewall
La sicurezza in Java
Lesson n. 45: Server-side Java applications
Display lessons issues
Introduzione
Importanza del server e Side Computing
Pattern MVC
Architetture distribuite
Java ed applicazioni n-tier
Lesson n. 46: Introduction to Web Containers
Display lessons issues
Introduzione
Web Container e Web Application
I tool disponibili
Installazione di Tomcat
Hello, world!
Lesson n. 47: Programming by Servlet (part 1)
Display lessons issues
Introduzione
Interfacce principali
Tipi di servlet
Ciclo di vita
Passaggio di parametri
Deployment Descriptor
Lesson n. 48: Programming by Servlet (part 2)
Display lessons issues
Introduzione
Servlet http
Gestire Request e Response http
Esempio: Request Information
Esempio: Request Header
Esempio: Request Parameters
Risposta http
Servlet e Thread
Cenni sulla collaborazione fra servlet
Lesson n. 49: Work sessions
Display lessons issues
Introduzione
Limitazione di http
Approcci al session Tracking
Session Tracking in Java
Lesson n. 50: Programming by Java Servlet Pages
Display lessons issues
Introduzione
Capire il modello JSP
Fondamenti di JSP
Struttura di una JSP
Dettagli su JSP tags
Un esempio :Date
Utilizzo di JSP e Servlet