• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Cultural Heritage Area

    No items selected

    Antropologia culturale


    Content language:Italian
    Course description
    Il corso si articola in 35 videolezioni e verte, nelle sue linee generali, ad analizzare la storia della disciplina con le sue attuali suddivisioni, presentando i suoi fondamenti epistemologici, le metodologie delle sue ricerche e i suoi campi di applicazione. Le prime lezioni sono infatti volte a focalizzare l’attenzione sulle tendenze evolutive della disciplina, tendenze utili per interpretare le diverse realtà culturali che diversificano e, al tempo stesso, contrassegnano il mondo attuale. Segue una serie di lezioni che illustra i meccanismi della trasmissione culturale, i processi del farsi delle identità e le dinamiche delle culture, all’incrocio tra "globale" e "locale".
    Prerequisites
    Una buona conoscenza “geografica” delle diverse realtà economiche, sociali e culturali del mondo.
    Program
    1) Oggetto, contenuto, metodo dell’antropologia (Videolezioni: 1, 2, 3, 4, 10, 19, 20, 21, 22)
    2) Le culture (Videolezioni: 5, 6, 7, 11, 23, 24, 33)
    3) Luogo e cultura in un mondo diseguale (Videolezioni: 8, 9, 34, 35)
    4) Cultura e comunicazione (Videolezioni: 11, 12)
    5) Famiglia e parentele (Videolezioni: 13, 29, 30)
    6) Identità/alterità (Videolezioni: 14, 17, 18, 25, 26, 27, 28, 31, 32)
    7) Nomadismi (Videolezioni: 15, 16)

    Book
    5 testi OBBLIGATORI:
    1) U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori Università, 2010 (va bene anche l’edizione del 2004)
    2) G. L. BRAVO – R. TUCCI, I beni culturali demoetnoantropologici, Roma, Carocci, 2006
    3) C. BORTOLOTTO, La Convenzione del patrimonio culturale immateriale :analisi e prospettive, 2008, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (obbligatori i capitoli in italiano, facoltativi i restanti).Scaricabile nella sezione "Libri e articoli" della Biblioteca Digitale
    4) CONVERSI, D. “Conflitti etnici”, Enciclopedia Delle Scienze Sociali, Roma,Treccani, 2001, Vol. IX, pp. 110-124 disponibile in http://www.treccani.it o nella Bibioteca Digitale nella sezione "Libri e articoli"
    5) A. CIRULLI e D. CONVERSI , Numero monografico 2/2010 della rivista scientifica Partecipazione e Conflitto su “Movimenti e conflitti etnoterritoriali”, Milano, Franco Angeli, 2010 (con particolare riferimento all’Introduzione)
    6 testi consigliati (non obbligatori):
    1) RIVIÈRE C., Introduzione all’antropologia, Bologna, Il Mulino, 1998
    2) CANESTRINI D., Trofei di viaggio. Per un’antropologia dei souvenir, Torino, Bollati Boringhieri Editore, 2001
    3) MASSEY D., JESS P. (a cura di), Luoghi culture globalizzazione, E., Torino, UTET, 2001
    4) AUGÉ M., Nonluoghi, Milano, Elèuthera, 1993
    5) AUGÉ M., Rovine e macerie, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
    6) CALLARI GALLI M.(a cura di), Nomadismi contemporanei, Rimini, Guaraldi, 2003

    Exercises
    Gli esercizi proposti all’interno del corso hanno la finalità di aiutare lo studente a riflettere ed analizzare, le diverse tematiche proposte nelle videolezioni. Attraverso gli esercizi, dunque, si valutano le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione di ciascun studente. SOLO L’ESERCITAZIONE FINALE , collegata all’ultima videolezione è OBBLIGATORIA e da consegnare ai fini dell’ammissione all’esame. Tutte gli altri esercizi sono di autovalutazione, e pertanto non consegnabili
    Appointed teaching professor
    Professor not available
    List of video lessons
    Matilde Callari Galli
    Gualtiero Harrison
    Matilde Callari Galli
    Lesson n. 4: L’ideologia antropologica  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Gualtiero Harrison
    Lesson n. 5: Il concetto di cultura  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Matilde Callari Galli
    Lesson n. 6: Natura e cultura  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Gualtiero Harrison
    Gualtiero Harrison
    Lesson n. 8: Lo spazio culturale  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Matilde Callari Galli
    Lesson n. 9: Le città plurali  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Matilde Callari Galli
    Gualtiero Harrison
    Lesson n. 11: Comunicazione e cultura  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Matilde Callari Galli
    Matilde Callari Galli
    Gualtiero Harrison
    Gualtiero Harrison
    Lesson n. 15: Nomadismi contemporanei  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Matilde Callari Galli
    Lesson n. 16: Nomadismi turistici  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Matilde Callari Galli
    Gualtiero Harrison
    Gualtiero Harrison
    Matilde Callari Galli
    Gualtiero Harrison
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Lesson n. 27: Sesso, genere, emozioni  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Lesson n. 32: I riti e l'identità  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti
    Ugo Fabietti