• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Cultural Heritage Area

    No items selected

    Antiche civiltà del Mediterraneo


    Content language:Italian
    Prerequisites
    Non sono necessari prerequisiti. Nel caso in cui il corso costituisca il primo approccio allo studio del mondo antico si consiglia per lo meno la lettura delle sezioni introduttive e riassuntive del manuale indicato nei Materiali di supporto
    Objectives
    Obiettivi cognitivi (conoscenze di base):
    acquisire conoscenze storiche e culturali di base, con particolare attenzione agli aspetti sociali e rituali, alla vita quotidiana, al turismo nel mondo antico e ai fenomeni di continuità folclorica e turistica.
    acquisire un modello di analisi antropologico dei principali fenomeni culturali del mondo antico, con attenzione ai fenomeni di acculturazione e sincretismo culturale;
    acquisire conoscenze sullo stato della ricerca archeologica nei principali siti del Mediterraneo, con particolare attenzione alla realtà italiana.

    Obiettivi professionalizzanti (strumenti e competenze):
    acquisire competenze specifiche relative ad alcuni dei principali siti archeologici italiani;
    acquisire competenze sull'organizzazione e l'utilizzazione turistico-culturale dei siti archeologici e sull’impiego delle nuove tecnologie nei processi di valorizzazione delle aree archeologiche e monumentali.
    Program
    Civiltà cretese, micenea e fenicio-punica Il mare degli antichi: scambi e contatti nel Mediterraneo; miti e paure. Creta e la civiltà minoica. Il mito di Atlantide nel mondo antico e nella cultura moderna. Micene e la civiltà micenea. La guerra di Troia tra mito e storia. La nascita della polis nel mondo greco. La civiltà fenicia. La civiltà punica. I siti fenici e punici in Sicilia e Sardegna.Civiltà greca: il mondo greco e Siracusa La civiltà greca e la polis. L’organizzazione politica greca. Le istituzioni: teatro, santuario, riti di passaggio. La donna nel mondo greco. La civiltà greca in Italia: origini del fenomeno coloniale, l’incontro con la culture indigene, fondazione e organizzazione delle nuove città, il mito e il mondo delle colonie. Siracusa: storia, mito e cultura. Mito, folclore, teatro e archeologia come risorse turistiche. Civiltà romana: il mondo romano e Pompei Roma: elementi di storia sociale e costituzionale. Pompei: storia e cultura. Un giorno a Pompei: le attività commerciali, la vita privata, la vita pubblica. Pitture e mosaici: arte e restauro. L’amore a Pompei e il ruolo della donna nella società romana. I gladiatori. Le terme. Pompei tra mito e turismo. La romanizzazione del Mediterraneo. I viaggi nel mondo greco-romano e la nascita del turismo. Tecnologia, archeologia e turismo.
    Book
    I modulo:
    M. GRAS, P. ROUILLARD, J. TEIXIDOR, L’universo fenicio, Einaudi, Milano 2000
    oppure P. DE MARGNE, Arte Egea, Bur Arte, Milano 2003 oppure C. BONNET, I Fenici, Carocci, Roma 2005 + S. Moscati, Italia punica, Bompiani, Milano 1986 (solo le parti dedicate a Sicilia e Sardegna)
    oppure C. BONNET, I Fenici, Carocci, Roma 2005 + A. Mezzolani – E. ACQUARO, Tharros, collana Itinerari Fenici e Punici, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1996 + P. BARTOLONI, Sulcis, collana Itinerari Fenici e Punici, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1989

    II modulo:
    Il nuovo programma d'esame del corso prevede la lettura di 2 testi:
    1) L. CASSON, Viaggi e viaggiatori dell’antichità, Mursia, Milano 2005: premessa al testo di M. Melotti; parte 1 (capitoli 2-5); parte 2 (capitoli 1-4); parte 3 (capitoli 1-5).
    2) dispensa on-line - materiali di Civiltà greca.

    III modulo:
    E. CANTARELLA E L. JACOBELLI, Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società, Einaudi Scuola 2000, + nuova dispensa 2005 (in distribuzione presso biblioteca Università Bicocca)
    Oppure E. CANTARELLA E L. JACOBELLI, Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società, Einaudi Scuola 2000, + materiale didattico su web
    Oppure E. CANTARELLA E L. JACOBELLI, Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società, Einaudi Scuola 2000 + P.G. GUZZO, Pompei 1998-2003. L’esperimento dell’autonomia, Electa, Milano 2003, parte I.
    Exercises
    2 Seminari video di approfondimento
    Appointed teaching professor
    Professor not available
    List of video lessons
    Louis Godart
    Lesson n. 2: Il Mare degli antichi  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Marxiano Melotti
    Marxiano Melotti
    Davide Ciafaloni
    Davide Ciafaloni
    Lesson n. 7: Da Micene alla Polis  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Eva Cantarella
    Marxiano Melotti
    Lesson n. 9: La civiltà fenicia  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Vittorio Cigoli
    Lesson n. 10: La civiltà punica  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Davide Ciafaloni
    Davide Ciafaloni
    Davide Ciafaloni
    Marxiano Melotti
    Lesson n. 14: La nascita del diritto  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Eva Cantarella
    Lesson n. 15: La polis  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Eva Cantarella
    Lesson n. 16: La donna nel mondo greco  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Eva Cantarella
    Lesson n. 17: Il teatro  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Marxiano Melotti
    Marxiano Melotti
    Lesson n. 19: I riti di passaggio  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Marxiano Melotti
    Lesson n. 20: I miti greci in Sicilia  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Marxiano Melotti
    Marxiano Melotti
    Lesson n. 22: Siracusa: storia e cultura  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Marxiano Melotti
    Lesson n. 23: Siracusa: i monumenti  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Marxiano Melotti
    Marxiano Melotti
    Eva Cantarella
    Eva Cantarella
    Eva Cantarella
    Lesson n. 28: Pompei: storia e cultura  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Luciana Jacobelli
    Luciana Jacobelli
    Eva Cantarella
    Lesson n. 31: I gladiatori a Pompei  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Luciana Jacobelli
    Luciana Jacobelli
    Marxiano Melotti
    Marxiano Melotti
    Marxiano Melotti
    Luciana Jacobelli
    Luciana Jacobelli