• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Cultural Heritage Area

    No items selected

    Aegean Civilizations


    Content language:Italian
    Course description
    Oggetto del corso è la trattazione, ampia e particolareggiata, delle civiltà sviluppatesi nel bacino dell’Egeo in un arco cronologico compreso fra il Neolitico e l’età del Bronzo Tardo, nello specifico quella Minoica, Cicladica e Micenea. Le aree geografiche coinvolte nell’espansione delle civiltà in oggetto sono principalmente tre: Creta, le isole dell’Egeo (nello specifico, le Cicladi) e il Continente greco. La ricostruzione del quadro storico-politico ed economico in cui si inseriscono queste civiltà è stata condotta attraverso l’evidenza fornita dalle testimonianze archeologiche e dall’analisi delle fonti storiche ed epigrafiche, queste ultime fondamentali per ricostruire un quadro storico esaustivo per l’ultima fase del Bronzo Tardo. In maniera particolareggiata vengono analizzate le tecniche e forme architettoniche nonché la produzione artistica e la tipologia dei manufatti che contraddistinguono le civiltà oggetto della trattazione, di cui sono in parte illustrati i metodi di conservazione. Inoltre, delle singole forme di espressione artistica è tracciata la storia e illustrato il rapporto con la società, l’economia e la religione. Un’attenzione particolare è riservata alle scritture dell’Egeo del II millennio a.C. (Geroglifico Minoico, Lineare A e Lineare B), di cui sono illustrate origini, funzioni, impieghi, nonché i rapporti con il mondo dell’economia e la sfera del culto.
    Prerequisites
    Per affrontare questo percorso formativo non sono necessari particolari prerequisiti. E’ utile, tuttavia, avere rudimenti di geografia storica e possedere nozioni di base sulla storia delle arti figurative nel mondo antico.
    Objectives
    Il corso si propone di fornire agli studenti una buona conoscenza di base della cultura materiale e delle forme di espressione artistica caratteristiche delle civiltà minoica, cicladica e micenea; di fornire le coordinate generali affinché gli studenti possano riconoscere i principali manufatti appartenenti alle varie classi di materiali (di cui avrà appreso le nozioni di base circa, ad esempio, l’evoluzione dei principali stili ceramici). Inoltre, il corso è finalizzato a fornire un quadro delle problematiche inerenti alla cronologia assoluta e relativa della preistoria e della protostoria del mondo egeo e inoltre a dotare gli studenti delle nozioni di base sulla struttura sociale, l’economia e la religione del mondo minoico e miceneo, nonché sulle caratteristiche e l’uso dei sistemi scrittori egei del II millennio a.C.
    Program
    L’elenco dei temi e degli argomenti trattati nel corso è il seguente: - Il concetto di Civiltà preclassica: Winckelmann e la riscoperta dell’archeologia greco-romana. - L’isola di Creta e il mondo cicladico. - L’inizio dell’età del bronzo e l’apparizione delle prime comunità urbane. - Il periodo prepalaziale a Creta. - La nascita delle prime strutture statuali nell’Egeo. - La fine della civiltà protopalaziale cretese. - Le scritture dei primi palazzi. La lineare A e la scrittura geroglifica. - L’amministrazione minoica in età protopalaziale. - Creta e il Mediterraneo orientale in età neopalaziale. - Il potere in età neopalaziale: L’architettura. - Le arti in età neopalaziale: la scultura, la ceramica, gli affreschi. - La lineare A in età neopalaziale. - La fine della civiltà neopalaziale e l’esplosione del vulcano di Santorini. - L’arrivo dei Greci. - Le tombe a fossa di Micene. - Micene intorno al XVII-XVI secolo a.C. - La nascita della scrittura lineare B. - La conquista micenea di Creta. - I rapporti tra Creta e Egitto. - La fine del regno miceneo di Cnosso e la nascita di un potere regionale miceneo nella Creta occidentale. - I regni micenei del continente: Pilo, Micene, Tirinto, Midea, Tebe. - La religione egea. - La fine dei regni micenei continentali e le invasioni dei Popoli del Mare (1280-1200 a.C.).
    Book
    Testi obbligatori 1) L. Godart, L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Torino, Einaudi, 1991 ed un testo a scelta tra i due seguenti: 2a) L. Godart - A. Franceschetti, Appunti di Filologia Micenea, Liguori 1990; 2b) L. Godart, Il disco di Festo. L'enigma di una scrittura, Torino, Einaudi 1994. Letture integrative (non obbligatorie) Chr. Doumas, L’Egeo durante la prima età del bronzo: dai Cicladici ai Cretesi, in Storia d’Europa, 2. Preistoria e antichità, Torino, Einaudi, 1994, pp. 355-371. Chr. Doumas, L’Egeo durante la media e tarda età del bronzo, in Storia d’Europa, 2. Preistoria e antichità, Torino, Einaudi, 1994, pp. 445-472. R. Treuil, P. Darque, J.-C. Poursat, G. Touchais, Les Civilisations égéennes du Néolithique et de l'Age du Bronze, [Nouvelle Clio. L'histoire et ses problèmes 1], Presses Universitaires de France, Paris 1989. Repertorio iconografico P. Demargne, Arte Egea, Milano, Rizzoli, 2003 (Bur Arte). Ulteriori approfondimenti e materiali iconografici sono reperibili sui siti internet: http://projectsx.dartmouth.edu/history/bronze_age/ [J. RUTTER, The Prehistoric Archaeology of the Aegean] http://www.uk.digiserve.com/mentor/minoan/ http://www.greek-thesaurus.gr/ [“Minoan Civilization” e “Mycenaean Civilization”]
    Exercises
    Le esercitazioni consistono nello svolgimento di una serie di temi sotto forma di brevi elaborati (di una o al massimo due cartelle). Per lo svolgimento dei temi si consiglia di integrare le videolezioni con i materiali indicati nelle sezioni “Libri/Articoli”, “Bibliografia” e “Sitografia”. NB: le esercitazioni costituiscono un elemento di valutazione per l’ammissione all’esame finale.
    Appointed teaching professor
    Professor not available
    List of video lessons
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Lesson n. 14: La lineare B  Go to this videolesson
    Display lessons issues
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart
    Louis Godart