• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Engineering Area

    No items selected

    Antenne e telerilevamento


    Content language:Italian
    Prerequisites
    Campi Elettomagnetici I, Elettrotecnica1 , Fisica II, Matematica I, Matematica II, Metodi Matematici per l'Ingegneria
    Objectives
    Fornire le nozioni di base dell'irradiazione e della teoria e dei criteri di progetto delle antenne, con particolare risalto per gli aspetti applicativi e pratici. Presentazione dei sensori utilizzati nelle varie bande di frequenza per il rilevamento delle caratteristiche ambientali.
    Program
    I PARTE: ANTENNE

    Concetti fondamentali sull'irradiazione.
    Irradiazione dal dipolo elementare.
    Campo lontano, onde sferiche e piane. Equazione della trasmissione.
    Nozioni generali sulle antenne e parametri fondamentali: campo irradiato, guadagno, direttività, polarizzazione, adattamento, etc.
    Circuiti equivalenti in trasmissione e ricezione.
    Irradiazione da antenne filari estese: momento elettrico generalizzato.
    Casi particolari: antenna corta, antenna L/2.
    Mutua impedenza tra dipoli. Esempi di antenna a filo.
    Antenna indipendenti dalla frequenza.
    Irradiazione da sorgenti di volume. Teorema di equivalenza.
    Cenni al teorema di reciprocità. Ottica geometrica, ottica fisica.
    Irradiazione da antenne ad apertura, direttività.
    Analisi e progetto di vari tipi di antenne ad apertura: trombe, paraboloidi, cassegrain. Antenna a fascio sagomato, lenti.
    Antenne per telecomunicazioni e per applicazioni aerospaziali.
    Antenne ad onda progressiva.
    Antenne a fessura ed equivalenza col dipolo magnetico.
    Antenne a fessura in guida. Antenne a microstriscia.
    Schiere di radiatori: formulazione polinomiale per schiere lineari.
    Distribuzione uniforme e non. Direttività di una schiera.
    Elementi irradianti delle schiere. Schiere a scansione elettronica.
    Misure su antenne: adattamento, guadagno, diagramma. di irradiazione.
    Tecniche di misura in campo lontano e in campo vicino.

    II PARTE: TELERILEVAMENTO

    Introduzione. Spettro elettromagnetico. Sensori attivi e passivi. Scopi e storia del Telerilevamento a microonde.
    Radiometria. Grandezze radiornetriche. Radiazione del corpo nero e sue leggi. Radiazione dei corpi grigi, temperatura di brillanza, temperatura apparente, temperatura d'antenna. Corrispondenza potenza-temperatura. Ricezione del segnale radiometrico.
    Modelli. Natura della diffusione da parte di superfici. Parametri delle superfici. Criteri di classificazione delle irregolarità. Semplici modelli fisici. Diffusori puntiformi. Faccette. Risonanza di Bragg. Bersagli estesi. Natura della diffusione volumetrica.
    Radar d'immagine: concetti generali. Principi base. Radar ad apertura reale (RAR). Radar ad apertura sintetica (SAR). Risoluzione geometrica e radiometrica. Fading e speckle.
    Radar ad apertura sintetica (SAR). Elaborazione dati SAR. Paragone della risoluzione dell'apertura reale con quella dell'apertura sintetica, focalizzata e non focalizzata. Applicazione interferometrica.
    Altimetro Principio di funzionamento. Applicazioni oceanografiche e topografiche.
    Scatterometro. Principio di funzionamento. Applicazioni oceanografiche e terrestri.
    Book
    Per la parte di Antenne

    A. RUDGE ET AL., Handbook of antenna design, Peter Peregrinus, 1983

    B. J. D. KRAUS, Antennas, 2nd ed., MacGraw Hill, 1988


    Per la parte di Telerilevamento

    C. ELACHI, Spaceborn radar remote sensing: applications and techniques, IEEE Press, 1988

    F. T. ULABY, R. K. MOORE, A. K. FUNG, Microwave remote sensing- active and passive, Addison Wesley, 1982

    G. FRANCESCHETTI, R. LANARI, Synthetic Aperture Radar Processing, CRC, 1999
    Appointed teaching professor
    Professor not available
    List of video lessons
    Lesson n. 1: Introduzione al corso
    Mario Orefice
    Lesson n. 2: Caratteristiche fondamentali delle antenne
    Mario Orefice
    Lesson n. 3: Irradiazione da antenne
    Mario Orefice
    Lesson n. 4: Antenne a filo (I parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 5: Antenne a filo (II parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 6: Antenne a filo (III parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 7: Antenne a filo (IV parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 8: Irradiazione da aperture (I parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 9: Irradiazione da aperture (II parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 10: Irradiazione da aperture (III parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 11: Antenne a tromba (I parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 12: Antenne a tromba (II parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 13: Ottica geometrica
    Mario Orefice
    Lesson n. 14: Antenne a riflettore
    Mario Orefice
    Lesson n. 15: Antenna a paraboloide (I parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 16: Antenna a paraboloide (II parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 17: Paraboloide e altri riflettori
    Mario Orefice
    Lesson n. 18: Antenne a doppio riflettore
    Mario Orefice
    Lesson n. 19: Altre antenne ad apertura
    Mario Orefice
    Lesson n. 20: Antenne stampate
    Mario Orefice
    Lesson n. 21: Schiere di antenne (I parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 22: Schiere di antenne (II parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 23: Schiere di antenne (III parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 24: Misure su antenne (I parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 25: Misure su antenne (II parte)
    Mario Orefice
    Lesson n. 26: Introduzione al corso
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 27: Tecniche elettromagnetiche con sensori attivi e passivi
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 28: Corpo nero e interazione campo-superficie
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 29: Radar ad apertura sintetica
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 30: L’allineamento sintetico
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 31: SAR: Risoluzione in azimuth
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 32: SAR: Risoluzione in range
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 33: Il sistema SAR: - Fading - Speckle
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 34: Speckle e sua attenuazione
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 35: SAR Interferometrico
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 36: Coerenza Scatterometro
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 37: Radiometri a microonde
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 38: Radiometri nell’infrarosso
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 39: Radiometri all’infrarosso: Conduzione del calore - Radiometri all’infrarosso e spettrometri nel visibile
    Giorgio Franceschetti
    Lesson n. 40: Telerilevamento del mare e dell’atmosfera
    Giorgio Franceschetti