• IT
  • EN
  • FR
  • عربي
  • Engineering Area

    No items selected

    Affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche


    Content language:Italian
    Objectives
    Il corso si propone di presentare un'analisi dei criteri di progetto nelle costruzioni meccaniche per quanto riguarda le sollecitazioni ed il comportamento elastico dei materiali in situazioni di fatica e oltre il limite riguardante tutto il ciclo di vita comprendente costruzione, controllo, manutenzione ed esercizio.
    Program
    In una prima parte dell'insegnamento si esplora il comportamento meccanico dei materiali con riferimento alle normative; in parallelo si danno le nozioni fondamentali riguardanti lo stato di tensione e deformazione; a titolo applicativo, si richiamano i concetti di equilibrio statico dei corpi, e si definiscono le caratteristiche di sollecitazione per i corpi prismatici; su questa base, ma con trattazione elementare, si definiscono le distribuzioni delle tensioni sulle sezioni resistenti; facendo riferimento sia a questi casi semplici sia a casi in cui le tensioni vengano calcolate e fornite da uno specialista indipendente, si insegna all'allievo a giudicare della relazione tra i valori di queste tensioni e lo stato di pericolo relativamente al superamento sia del limite elastico in materiali duttili sia della rottura in materiali fragili; si tratta poi in modo elementare della fatica dei materiali e dando i criteri di verifica; su questa base si eseguono applicazioni ad alcuni casi (travi, alberi di trasmissione) che permettono di mettere in evidenza i legami tra il calcolo e la scelta dei margini di sicurezza, la valutazione dei materiali, la tecnologia.
    Nella seconda parte dell'insegnamento, utilizzando le nozioni sugli stati di sollecitazione e sulla resistenza dei materiali apprese nella prima parte, si esaminano gli elementi delle costruzioni meccaniche rilevanti per la sicurezza e l'affidabilità. In particolare, si esaminano il funzionamento, lo stato di sollecitazione e i criteri di progetto dei collegamenti strutturali (imbullonati, saldati, forzati, etc.), degli elementi delle trasmissioni meccaniche (cuscinetti, assi e alberi, etc.), degli elementi elastici e di quelli resistenti a pressione.

    Si sviluppano quindi i principi fondamentali della Teoria dell'Affidabilità, come superamento della metodologia deterministica basata sul coefficiente di sicurezza. Dopo aver richiamato gli elementi indispensabili di calcolo delle probabilità, si danno le definizioni fondamentali di Affidabilità, Vita Attesa, Tasso di guasto e si esaminano le principali funzioni utilizzate per il trattamento dei dati affidabilistici. Vengono poi affrontate le problematiche connesse col calcolo dell'Affidabilità in sistemi di varia complessità, esaminando la tecnica dei diagrammi a blocchi, la FMEA, l'Albero dei Guasti.
    Infine si trattano i problemi della sicurezza a fronte delle recenti normative e direttive comunitarie.
    Appointed teaching professor
    Professor not available
    List of video lessons
    Lesson n. 1: La prova di trazione
    Muzio Gola
    Lesson n. 2: Tensione, deformazione, elasticità, allungamento
    Muzio Gola
    Lesson n. 3: Stato di tensione uniassiale. Cerchi di Mohr. Definizione completa dello stato di tensione
    Muzio Gola
    Lesson n. 4: Trazione
    Muzio Gola
    Lesson n. 5: Flessione semplice
    Muzio Gola
    Lesson n. 6: Flessione composta
    Muzio Gola
    Lesson n. 7: Trazione
    Muzio Gola
    Lesson n. 8: Stato di tensione. Applicazioni e complementi.
    Muzio Gola
    Lesson n. 9: Ipotesi di rottura (prima parte)
    Muzio Gola
    Lesson n. 10: Ipotesi di rottura (seconda parte)
    Muzio Gola
    Lesson n. 11: Esempi di calcolo a resistenza
    Muzio Gola
    Lesson n. 12: Fatica: introduzione, modalità di prova
    Muzio Gola
    Lesson n. 13: Effetto della tensione media
    Muzio Gola
    Lesson n. 14: Tensioni composte: ipotesi di rottura a fatica
    Muzio Gola
    Lesson n. 15: Tensioni composte: - effetto delle tensioni medie - effetto della finitura superficiale - effetto scala
    Muzio Gola
    Lesson n. 16: Effetto del gradiente. Effetto di intaglio
    Muzio Gola
    Lesson n. 17: Sollecitazioni di ampiezza variabile nel tempo
    Muzio Gola
    Lesson n. 18: Completamento. Diagnosi visuale di fatica
    Muzio Gola
    Lesson n. 19: Reazioni vincolari. Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
    Muzio Gola
    Lesson n. 20: Esempio di un calcolo di progetto
    Muzio Gola
    Lesson n. 21: I collegamenti (I parte): Filettature
    Emilio Vitale
    Lesson n. 22: I collegamenti (II parte): collegamenti con viti e bulloni
    Emilio Vitale
    Lesson n. 23: I collegamenti (III parte): perni, chiodi e rivetti
    Emilio Vitale
    Lesson n. 24: I collegamenti (IV parte): giunti con chiodi, rivetti, bulloni
    Emilio Vitale
    Lesson n. 25: I collegamenti (V parte): le saldature
    Emilio Vitale
    Lesson n. 26: I collegamenti (VI parte): unioni, albero/mozzo
    Emilio Vitale
    Lesson n. 27: I cuscinetti (I parte): cuscinetti a strisciamento
    Emilio Vitale
    Lesson n. 28: I cuscinetti (II parte): cuscinetti volventi
    Emilio Vitale
    Lesson n. 29: Assi ed alberi
    Emilio Vitale
    Lesson n. 30: Elementi elastici
    Emilio Vitale
    Lesson n. 31: Elementi resistenti alla pressione, “gusci e piastre”: generalità
    Emilio Vitale
    Lesson n. 32: Elementi resistenti alla pressione, “gusci e piastre”: stati di tensione
    Emilio Vitale
    Lesson n. 33: Controlli non distruttivi e diagnostica (I parte)
    Emilio Vitale
    Lesson n. 34: Controlli non distruttivi e diagnostica (II parte)
    Emilio Vitale
    Lesson n. 35: Affidabilità e sicurezza (I parte)
    Emilio Vitale
    Lesson n. 36: Affidabilità e sicurezza (II parte)
    Emilio Vitale
    Lesson n. 37: Affidabilità e sicurezza (III parte)
    Emilio Vitale
    Lesson n. 38: Affidabilità e sicurezza (IV parte)
    Emilio Vitale
    Lesson n. 39: Affidabilità e sicurezza (V parte)
    Emilio Vitale
    Lesson n. 40: Affidabilità e sicurezza (VI parte)
    Emilio Vitale