IT
EN
FR
عربي
Informations
Formation professionnelle
Services pour les Entreprises
Projets de Formation
Recherche
Menu secondario
Aire Economique-Juridique
Aucun élément sélectionnés
Droit administratif
Langue du contenu:
Italien
Description du cours
Il corso di lezioni affronterà le tematiche principali del Diritto amministrativo e i principali istituti della giustizia amministrativa, offrendo per ciascuno di esse adeguati materiali didattici di supporto allo studente.
Connaissances requises
Propedeuticità: diritto pubblico, diritto privato, diritto costituzionale, diritto comunitario. E’ altresى indispensabile la conoscenza degli istituti di diritto processuale.
Objectives
Il corso si propone di far raggiungere allo studente una adeguata conoscenza degli istituti fondamentali del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa, offrendo i necessari supporti didattici per lo studio di detti istituti e per la loro analisi anche alla luce delle più recenti riforme normative e pronunce giurisprudenziali.
Programme
I temi di massima trattati saranno: le origini e l’oggetto del diritto amministrativo, il quadro delle fonti, i soggetti, l’attività amministrativa, l’attività di diritto privato della p.A, la responsabilità della p.a., l’atto amministrativo (elementi essenziali e patologie), l’invalidità del provvedimento, i beni pubblici, le Autorità Indipendenti, la giustizia amministrativa.
Book
G. CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2008. Gli altri testi verranno indicati nell’elenco materiali collegato a ciascuna lezione.
Exercises
Le esercitazioni verranno periodicamente predisposte per lo più in forma di quesiti a risposta multipla.
Chargé de Cours
Professeur non disponible
Liste des leçons vidéo
Leçon n. 1: Origini e oggetto del diritto amministrativo
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
dallo Stato assoluto alla Rivoluzione francese
il principio di legalità e il primato della legge
specialità, storicità, relatività e sviluppo del diritto amministrativo
Leçon n. 2: Principi e sviluppi del diritto amministrativo
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
i principi del diritto amministrativo
ulteriori sviluppi del diritto amministrativo
Leçon n. 3: PARTE I: Inquadramento generale - Le fonti del diritto amministrativo
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
introduzione: il diritto amministrativo di oggi
quadro delle fonti
Leçon n. 4: Ricognizione e chiave di lettura delle fonti
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
ricognizione delle fonti
Leçon n. 5: I principi – I parte
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
i principi comunitari
Leçon n. 6: I principi – II parte
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
i principi costituzionali
Leçon n. 7: Ricognizione delle principali disposizioni costituzionali
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
i principi costituzionali riferiti all'organizzazione
i principi costituzionali riferiti all'attività amministrativa
i principi costituzionali che interessano in via indiretta l'attività amministrativa
Leçon n. 8: PARTE II: L’attività amministrativa
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
caratteri dell'attività amministrativa
le situazioni giuridiche soggettive
l'atto e il provvedimento amministrativo
Leçon n. 9: Provvedimento e procedimento amministrativo
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
caratteri del provvedimento amministrativo
il procedimento amministrativo e le sue fasi
Leçon n. 10: La conclusione del procedimento amministrativo
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
la fase decisoria
la fase integrativa dell'efficacia
Leçon n. 11: L’obbligo di procedere e provvedere
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
la doverosità dell'azione amministrativa
l'obbligo di conclusione del procedimento
il regime del silenzio
Leçon n. 12: La l.n. 241 del 199O s.m.i. e i principi dell’azione amministrativa procedimentalizzata
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
le garanzie del procedimento: in particolare la partecipazione
Leçon n. 13: Possibili effetti della partecipazione: gli accordi tra Amministrazione e privati
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
tipologie degli accordi
natura e regime
Leçon n. 14: Atto e provvedimento
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo
il provvedimento amministrativo e la sua efficacia
atti discrezionali e atti vincolati
Leçon n. 15: Il principio di trasparenza nell’azione amministrativa - L’obbligo di motivazione
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
l'obbligo di motivazione
la motivazione del provvedimento
i vizi del provvedimento legati alla motivazione
Leçon n. 16: L’accesso
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
riferimenti normativi
natura dell'accesso
cenni sul rito dell'accesso
Leçon n. 17: Patologia del provvedimento amministrativo
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
La patologia dell'atto. L'illegittimità
Il regime giuridico dei vizi dell'atto nella l. 15/2005.
Leçon n. 18: L’autotutela e i provvedimenti di riesame
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
annullamento e revoca
sospensione
altri provvedimenti di riesame: conferma, riforma, convalida,ratifica e sanatoria
Leçon n. 19: Le tipologie di provvedimenti amministrativi
Affichez les sujets de la leçon
Roberto Giovagnoli
il ricorso straordinario al capo dello Stato
il ricorso gerarchico
il ricorso in opposizione
i ricorsi amministrativi in materia di accesso ai documenti amministrativi
Leçon n. 20: La denuncia di inizio di attività
Affichez les sujets de la leçon
Roberto Giovagnoli
cos'è la d.i.a.
la disciplina e i poteri spettanti alla p.a.
la natura giuridica
la tutela del terzo
Leçon n. 21: La responsabilità della P.A. per attività provvedimentali
Affichez les sujets de la leçon
Roberto Giovagnoli
Evoluzione storica
Leçon n. 22: Le forme di tutela
Affichez les sujets de la leçon
Maria Alessandra Sandulli
La tutela del cittadino nei confronti della p.A.: ricorsi amministrativi e ricorsi giurisdizionali
ricorsi amministrativi
giudice amministrativo e giudice ordinario
principi fondamentali del giudizio amministrativo
Leçon n. 23: I ricorsi amministrativi
Affichez les sujets de la leçon
Roberto Giovagnoli
il ricorso straordinario al Capo dello Stato
il ricorso gerarchico
il ricorso in opposizione
i ricorsi amministrativi in materia di accesso ai documenti
Leçon n. 24: L’Avvocatura dello Stato
Affichez les sujets de la leçon
Gabriella Palmieri
la storia
normativa fondamentale
l'organizzazione
le funzioni e l'attività
il patrocinio dell'Avvocatura dello Stato
considerazioni conclusive sull'istituto
Leçon n. 25: L’organizzazione amministrativa
Affichez les sujets de la leçon
Alessandra Pioggia
ufficio e organo
attribuzione e competenza
distinzione e gerarchia
equiordinazione
le fonti di organizzazione
Leçon n. 26: Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Affichez les sujets de la leçon
Alessandra Pioggia
la privatizzazione
i profili di specialità residui
le norme costituzionali
la contrattazione collettiva
Leçon n. 27: La dirigenza nella pubblica amministrazione
Affichez les sujets de la leçon
Alessandra Pioggia
la distinzione fra indirizzo e gestione
le funzioni della dirigenza
l'incarico dirigenziale
la responsabilità dei dirigenti
Leçon n. 28: Soggettività pubblica “comunitaria"
Affichez les sujets de la leçon
Michele Corradino
il soggetto pubblico nel diritto comunitario
l'organismo di diritto pubblico
i requisiti
Leçon n. 29: I servizi pubblici
Affichez les sujets de la leçon
Michele Corradino
la nozione id eservizio pubblico
la gestione del servizio pubblico
l'in house
Leçon n. 30: Le Autorità amministrative indipendenti (A.A.I.)
Affichez les sujets de la leçon
Michele Corradino
La struttura delle A.A.I.
Il controllo giudiziale degli atti delle A.A.I.
Leçon n. 31: La soggettività pubblica
Affichez les sujets de la leçon
Michele Corradino
la struttura degli enti pubblici
i principi
i rapporti tra gli enti pubblici
Leçon n. 32: L'Ente pubblico: aspetti strutturali e organizzativi
Affichez les sujets de la leçon
Michele Corradino
organi e uffici
le competenze
Leçon n. 33: I beni pubblici - I parte
Affichez les sujets de la leçon
Gabriella Palmieri
i beni pubblici nella costituzione
Leçon n. 34: I beni e i diritti reali pubblici - I parte
Affichez les sujets de la leçon
Gabriella Palmieri
i beni e diritti reali pubblici
Leçon n. 35: I beni e i diritti reali pubblici - II parte
Affichez les sujets de la leçon
Gabriella Palmieri
la proprietà pubblica
i beni patrimoniali indisponibili
categorie dei beni patrimoniali indisponibili
regime giuridico dei beni patrimoniali indisponibili
Leçon n. 36: I beni pubblici - II parte
Affichez les sujets de la leçon
Gabriella Palmieri
il patrimonio disponibile
l'uso dei beni pubblici
la tutela amministrativa e ordinaria dei beni pubblici
la cessazione della qualità di demanialità o indisponibilità del bene pubblico
Leçon n. 37: I beni pubblici - III parte
Affichez les sujets de la leçon
Gabriella Palmieri
l'espropriazione
il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 Testo Unico in materia di espropriazione per pubblica utilità
La giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell'Uomo
La giurisprudenza della Corte costituzionale
Leçon n. 38: Il bilancio dello Stato
Affichez les sujets de la leçon
Gabriella Palmieri
la finanza pubblica
l'amministrazione finanziaria e contabile dello Stato
il bilancio
i conti pubblici
Leçon n. 39: La tutela del paesaggio
Affichez les sujets de la leçon
Francesca Quadri
Principi
Vincoli e pianificazione
Autorizzazione paesaggistica
Leçon n. 40: La circolazione dei beni culturali
Affichez les sujets de la leçon
Francesca Quadri
beni culturali: nozione, tutela e valorizzazione
circolazione in ambito nazionale
circolazione in ambito internazionale